Chiesa Parrocchiale di San Michele a Poing
Il progetto proviene dallo studio meck architekten di Monaco. La piastrella quadrata è composta da quattro livelli. Tre di questi si sollevano verso l’alto in forma piramidale e in diverse dimensioni. In questo modo, la facciata in ceramica acquisisce una profondità spaziale ed è un richiamo visivo già da lontano.
Foto © meck architekten
Foto © meck architekten

K.B. Hall Copenhagen
Architetti Christensen & Co. – per la K.B. Halle a Copenaghen. Elementi ceramici 3D di grande formato e piastrelle in terracotta piatta. La manifattura m&r ha sviluppato e realizzato gli elementi sagomati su incarico di NBK Architectural Terracotta.
Foto © Martin Schubert
Foto © Martin Schubert

Clubhouse di Swiss Re Investments AG a Zurigo
Pae White dalla California, Tobias Rehberger dalla Germania e Jorge Pardo da Cuba – un gruppo di artisti rinomati ha dato espressione alle grandi superfici murali dell’edificio Swiss Re, su diversi piani, utilizzando forme differenti.
Per trovare il materiale più adatto alle installazioni artistiche, lo studio SAM Architekten si è fatto consigliare da GFT Fassaden AG sulle possibilità di materializzazione – la manifattura m&r ha realizzato campioni di base e ceramiche colate con superfici 3D e colori speciali.

Museo delle Culture di Basilea
Architetti Herzog & de Meuron a Basilea / Proplaning AG.
Il progetto ha ricevuto un riconoscimento speciale nell’ambito del Prix Acier 2011. Le piastrelle 3D sono state realizzate dalla manifattura m&r su incarico della Deutsche Steinzeug AGROB BUCHTAL.
Il progetto ha ricevuto un riconoscimento speciale nell’ambito del Prix Acier 2011. Le piastrelle 3D sono state realizzate dalla manifattura m&r su incarico della Deutsche Steinzeug AGROB BUCHTAL.
